Posts Taggati ‘potatura’

La potatura

Potatura del Melo

La potatura del melo, come per la totalità degli alberi da frutto, persegue l’obiettivo di formare lo scheletro della pianta, massimizzare la produzione, creare un giusto equilibrio tra produzione e vegetazione. In base all’ età del melo possiamo distinguere tra potatura di formazione o allevamento e potatura di produzione o mantenimento.

La potatura di allevamento o formazione segue la pianta per i primi anni di vita, per impostarne lo scheletro (struttura), che, a secondo delle esigenze e preferenze, può presentare una forma a fuso, o a branca orizzontale o spalliera che è consigliata quando vi è poco spazio e sono presenti muri o recinzioni cui addossare l’albero. Si effettua a fine agosto inizio autunno.

Con la potatura di produzione si cerca di stabilire il necessario equilibrio tra produzione e vegetazione. In genere, per il melo risulta sufficiente la sola potatura di mantenimento eseguita durante la stagione invernale, possibilmente verso la fine del riposo vegetativo, fine febbraio-inizio marzo, quando la pianta si sta preparando per la nuova stagione vegetativa. Diciamo subito che per il melo, pianta che fruttifera sui rami vecchi, la potatura di produzione deve essere molto contenuta.

Leggi Tutto

    • AZ. AGR. GROSSO SILVANA

      Via Pagno, 81 - San Lazzaro
      12037 Saluzzo, CN
    • Follow us