E sì proprio così, dopo un mese che non si vedeva più il mare qui nella nostra azienda veniva a mancare il calore. Così quest’anno abbiamo deciso di festeggiare la pasqua a Savona. Con il caldo, con tutta la famiglia. In modo da non abbandonare i clienti e da non dimenticare l’odore dell’aria marina. Siamo talmente entusiasti di venire di nuovo in Liguria che tutto è pronto da oggi pomeriggio, allora scaldiamo i motori e… 3… 2… 1… Partenza… Le mele della Valle Bronda dell’azienda agricola Grosso Silvana arrivano in Liguria.
Nuovo design delle bottiglie
Tutto è pronto
Domani in Liguria

Domani ci trovate in Liguria al mercato di Savona. La nostra azienda ha deciso di portare le sue mele al di fuori della provincia Granda, infatti ci toverete lì tutte le prime domeniche del mese. L’attività di portare le nostre varietà di mele della Valle Bronda in Liguria è iniziata col nuovo anno, i buoni propositi non mancavano e allora abbiamo deciso di provare a promuovere le mele della Valle Bronda anche in Liguria. Per sapere come le nostre mele vengono coltivate clicca qui
.La potatura
La potatura del melo, come per la totalità degli alberi da frutto, persegue l’obiettivo di formare lo scheletro della pianta, massimizzare la produzione, creare un giusto equilibrio tra produzione e vegetazione. In base all’ età del melo possiamo distinguere tra potatura di formazione o allevamento e potatura di produzione o mantenimento.
La potatura di allevamento o formazione segue la pianta per i primi anni di vita, per impostarne lo scheletro (struttura), che, a secondo delle esigenze e preferenze, può presentare una forma a fuso, o a branca orizzontale o spalliera che è consigliata quando vi è poco spazio e sono presenti muri o recinzioni cui addossare l’albero. Si effettua a fine agosto inizio autunno.
Con la potatura di produzione si cerca di stabilire il necessario equilibrio tra produzione e vegetazione. In genere, per il melo risulta sufficiente la sola potatura di mantenimento eseguita durante la stagione invernale, possibilmente verso la fine del riposo vegetativo, fine febbraio-inizio marzo, quando la pianta si sta preparando per la nuova stagione vegetativa. Diciamo subito che per il melo, pianta che fruttifera sui rami vecchi, la potatura di produzione deve essere molto contenuta.
- 1
- 2